L’AM Van Concept, una delle concept più stravaganti degli anni ’70, non è stata solo un divertente svago per i designer della American Motors, ma faceva parte di un progetto più ampio che serviva per rafforzare l’immagine del marchio riguardo alla sua capacità di innovare.
Nel 1973 la crisi petrolifera aveva messo i costruttori americani con le spalle al muro, le imponenti berline non erano più ben viste. Il presidente della AMC cercò di innovare la gamma dei suoi modelli facendo progettare veicoli più piccoli e più efficienti dal punto di vista del carburante, mantenendo comunque lo stile, il comfort ed i servizi appropriati.
A dimostrazione delle idee progressive dell’azienda, nel 1977 il reparto progettazione guidato da Richard Teague sviluppò una gamma di sei concept, soprannominato "Concept 80", che includevano diverse berline compatte, una jeep più compatta, una minuscola auto elettrica molto futuristica ed il “nostro” furgone AM Van.
Nei sondaggi tenuti nei vari eventi a cui parteciparono le “Concept 80”, l’AM Van fu quello che piacque di più. La sua immagine vistosa, con i parafanghi svasati, i grandi tubi di scarico laterali e gli splendidi cerchi avvolti in pneumatici enormi, emanavano vibrazioni di potenza e muscolosità con accenni futuristici.
Essendo solamente uno studio di design, l’AM Van era semplicemente una carrozzeria in fibra di vetro, senza motore, senza trasmissione, con porte non funzionanti e finestre oscurate che nascondevano un interno ancora non completato. Era previsto un propulsore a quattro ruote motrici che avrebbe fornito versatilità per tutta le condizioni d’uso e la scritta “Turbo” faceva supporre che ci sarebbe stato un motore piccolo, ma potente.
Il concept AM Van non arrivò mai alla produzione, ma grazie al suo successo di pubblico nelle manifestazioni, diede il via alla moda dei minivan e trazione integrale negli anni a venire e grazie a questo si è ritagliato una parte importante nella storia automobilistica americana.
Fonte: ArchivioPrototipi.it
Image Credit: American Motors